
La categoria catastale B4, come avremo modo di vedere a breve comprende alcuni immobili dalle caratteristiche specifiche che vale la pena sottolineare.
In questa guida ti forniremo tutte le informazioni fondamentali sulla categoria catastale B4.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Categoria catastale B4: definizione e requisiti
Nella categoria catastale B4 rientrano gli uffici pubblici.
Questa classe comprende:
- uffici vescovili
- uffici parrocchiali che vengono adibiti ad uso di ufficio e che possono costituire anche delle unità immobiliari indipendenti
È una classe a cui bisogna fare particolare attenzione, perché la B comprende i gruppi di categorie che presentano i requisiti di patrimonio immobiliare urbano.
Categoria catastale B4: IMU
La categoria catastale B/4 comprende gli uffici pubblici, ovvero immobili destinati a sedi di enti pubblici, come uffici comunali, sedi di enti statali, regionali o provinciali.
L’IMU è dovuta per la categoria catastale B/4?
Dipende da chi possiede l’immobile e dal suo utilizzo. Vediamo le casistiche principali:
- Se l’immobile è di proprietà di un ente pubblico e destinato a funzioni istituzionali → ESENTE da IMU
- Gli immobili di proprietà dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e di altri enti pubblici, se utilizzati per fini istituzionali, sono esenti dall’IMU secondo l’art. 7, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 504/1992.
- Ad esempio, un edificio comunale adibito a ufficio anagrafe o una caserma della Polizia Municipale non paga l’IMU.
- Se l’immobile è di proprietà di un ente pubblico ma dato in affitto o concesso a terzi → IMU DOVUTA
- Se il Comune, la Regione o un altro ente pubblico affitta un immobile di categoria B/4 a soggetti privati o ad aziende, l’IMU è dovuta, perché non è usato direttamente per finalità istituzionali.
- Se l’immobile è di proprietà di un soggetto privato → IMU DOVUTA
- Se l’immobile B/4 è di proprietà di una società o di un privato, l’IMU si paga regolarmente, con il calcolo basato sulla rendita catastale rivalutata e sul moltiplicatore 140
Categoria catastale B4: altre tasse
Gli immobili di categoria catastale B/4 (uffici pubblici) possono essere soggetti ad altre tasse, a seconda di chi è il proprietario e dell’uso che se ne fa. Ecco un riepilogo delle principali imposte e tributi applicabili.
1. TARI (Tassa sui rifiuti) → DOVUTA
La TARI è dovuta da chi occupa l’immobile, indipendentemente dal fatto che sia un ente pubblico o un privato.
- Se l’immobile B/4 è usato da un ente pubblico, sarà l’ente a dover pagare la TARI.
- Se l’immobile è affittato o concesso a terzi, sarà l’inquilino/conduttore a pagarla.
- L’importo dipende dalla superficie dell’immobile e dalle tariffe stabilite dal Comune.
2. TASI (Abolita dal 2020)
La TASI (Tassa sui servizi indivisibili) è stata abolita nel 2020. Prima, in alcuni casi, si pagava sugli immobili pubblici o privati non destinati ad abitazione principale. Ora non è più dovuta.
3. IRPEF o IRES (Se l’immobile genera reddito) → DOVUTA IN ALCUNI CASI
- Se l’immobile è di proprietà di un privato o di una società ed è affittato a terzi, i canoni di locazione percepiti sono soggetti a IRPEF (per persone fisiche) o IRES (per società).
- Se il proprietario è un ente pubblico, generalmente non paga queste imposte, a meno che l’immobile non venga utilizzato per attività commerciali.
LEGGI LA NOSTRA GUIDA PRATICA: Categoria Catastale A B C D E F: Elenco e Caratteristiche di Tutte le Categorie Catastali!