
Se sei alla ricerca di informazioni sugli accumulatori per fotovoltaico sei sulla pagina giusta.
In questa guida ti spiegheremo tutto quello che devi assolutamente sapere.
Sei pronto?
INIZIAMO!
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Accumulatori per fotovoltaico cosa sono
L’accumulatore per fotovoltaico è un’insieme di batterie in grado di immagazzinare l’energia che non viene immediatamente consumata.
Gi accumulatori riescono a accatastare o accumulare energia che potrà essere utilizzata al bisogno.
A cosa servono gli accumulatori per fotovoltaico
Gli accumulatori per impianti fotovoltaici sono dispositivi essenziali che permettono di:
- Immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari durante le ore di luce.
- Ottimizzare l’autoconsumo: l’energia immagazzinata può essere utilizzata durante la notte o quando la produzione solare è bassa.
- Ridurre i costi in bolletta, permettendo di sfruttare l’energia solare anche nei momenti in cui il sistema fotovoltaico non è in grado di produrre energia.
- Contribuire alla sostenibilità ambientale, riducendo l’uso di fonti di energia inquinanti e promuovendo un’energia pulita e rinnovabile.
Il fotovoltaico è in rapida espansione, anche grazie alla crescente consapevolezza sull’importanza di adottare fonti di energia rinnovabili. L’uso degli accumulatori per fotovoltaico è, dunque, una delle soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto ambientale e garantire un futuro più sostenibile.
Accumulatori per Fotovoltaico: Prezzi
Il costo di un accumulatore per fotovoltaico dipende da vari fattori, tra cui la tecnologia, la capacità di accumulo e il marchio. È importante sottolineare che i prezzi degli accumulatori per fotovoltaico sono soggetti a continue variazioni dovute all’evoluzione tecnologica e alla domanda di mercato. Tuttavia, possiamo fornire delle stime indicative per aiutarti a orientarti meglio nelle diverse opzioni disponibili:
- Batteria al piombo-acido: il prezzo di un accumulatore di questo tipo varia tra 2.500 e 4.500 euro circa. Questa tecnologia è la più economica ma offre una durata inferiore rispetto ad altre soluzioni.
- Batteria al nichel-cadmio: il costo si aggira tra 3.500 e 5.500 euro. Questa tipologia è più costosa rispetto al piombo, ma ha una maggiore durata e resistenza.
- Batteria agli ioni di litio: le batterie più moderne e performanti, con costi che vanno da 4.500 a 7.000 euro. Nonostante siano più costose, le batterie agli ioni di litio offrono una maggiore efficienza, durata e capacità di immagazzinamento.
È fondamentale considerare che i costi possono variare in base a fattori come la capacità della batteria (misurata in kWh), le specifiche del produttore e le offerte di mercato. Inoltre, le batterie agli ioni di litio sono oggi tra le più scelte per chi desidera un impianto fotovoltaico altamente performante e duraturo.
Accumulatori per fotovoltaico: PRO e CONTRO
Usare il fotovoltaico ha sicuramente molti vantaggi, in termini di risparmio e di sostenibilità ambientale.
Uno degli aspetti negativi però da tenere in considerazione è rappresentato dal fatto che, per esempio di sera o nelle giornate più nuvolose, non sempre si riesce ad avere a disposizione tutta l’energia che ci serve per il nostro fabbisogno domestico.
Per questo la soluzione migliore è quella di integrare un impianto di accumulo.
Quando viene prodotta più energia in eccesso rispetto a quella richiesta per gli usi domestici, l’energia viene immagazzinata, per poi utilizzarla quando ne sperimentiamo una carenza.
I migliori accumulatori per fotovoltaico
Scegliere un accumulatore per fotovoltaico non è semplice.
Cercare informazioni sapendo quali sono i marchi migliori è fondamentale.
Per questo motivo noi di Likecasa abbiamo selezionato i migliori marchi che producono accumulatori per fotovoltaico evidenziando le caratteristiche fondamentali.
Vediamo insieme quali sono!
Panasonic
Panasonic mette a disposizione un accumulatore da 1,35 kWh. Questo dispositivo riesce a fornire energia ad una famiglia media per circa 2 ore.
È possibile utilizzarne tanti, installandoli in parallelo.
L’accumulatore Panasonic è dotato di un controllo elettronico, attraverso il quale si può tenere sotto controllo lo stato delle batterie.
È possibile eseguire il monitoraggio anche da remoto, per esempio attraverso lo smartphone.
Le batterie durano per almeno 5.000 cicli di carico e scarico, quindi si può calcolare una durata complessiva di almeno 5.000 giorni.
Kyocera Solar
La Kyocera Solar è un sistema di accumulo per fotovoltaico realizzato in associazione con Panasonic.
È un apparecchio dedicato a chi ha necessità di un fabbisogno maggiore di energia.
Infatti il sistema dispone di batterie di 7,2 kWh, che possono essere abbinate facilmente ad un impianto fotovoltaico di circa 4 kW.
Tesla
Tesla è un’azienda che si occupa principalmente di sviluppare sistemi da applicare nelle auto elettriche.
Tuttavia ultimamente l’azienda vuole introdursi anche nel mercato del fotovoltaico, grazie alle innovazioni tecnologiche che essa mette a disposizione dei consumatori.
L’intenzione del produttore è quella di arrivare a lanciare accumulatori per fotovoltaico a costi eccezionali.
In particolare Tesla sta sperimentando delle speciali batterie, che si chiamano Tesla Powerwall, destinate ai clienti in tutto il mondo.
Già dispone di batterie di questo genere, ma vuole realizzarne altre di seconda generazione che possano offrire una potenza maggiore e un buon rapporto per quanto riguarda la qualità e il prezzo.
Bosch
Bosch ha creato il cosiddetto sistema Bosch Hybrid. Si tratta di un impianto fotovoltaico con accumulo, che presenta un funzionamento basato sull’elettronica intelligente.
Queste innovazioni permettono di avere a disposizione un impianto in grado di razionalizzare il consumo di energia e di ottimizzare la ricarica.
Bosch Hybrid si basa sull’uso di ampie batterie al litio, la cui durata viene garantita nel tempo.
Si calcola che la durata media di queste batterie ammonti a circa 15 anni.
Nel corso delle ore notturne, il sistema fornisce energia ricorrendo a queste batterie. Poi passa automaticamente alla rete, ristabilendo in breve tempo la carica delle batterie per il fotovoltaico.
È in grado di programmare la ricarica sfruttando le ore in cui l’energia elettrica costa di meno.
Gli accumulatori Bosch sono disponibili nei formati 5, 8.8 e 13.2 kW. Si tratta di un sistema, che si può collegare ad internet e si può controllare comodamente sul web anche quando non siamo in casa.
Sma
La Sma si occupa soprattutto della produzione di inverter. Alcuni di essi presentano l’accumulo integrato.
Le due linee messe a disposizione dall’azienda sono la Sunny Boy Smart Energy e la Sunny Island. Quest’ultima linea è dedicata agli impianti ad isola.
Con gli inverter Sma abbiamo a disposizione dei sistemi di accumulo facili da installare.
L’azienda realizza i suoi inverter dotati di batterie al litio integrate, per le quali non occorrono opere di dimensionamento.
I clienti possono avere il sistema Sunny Home Manager, attraverso il quale l’inverter opera per controllare gli elettrodomestici e per concentrare il loro consumo nei momenti in cui la produzione di energia solare raggiunge i massimi livelli.
Abb Solar
Anche questa azienda fornisce inverter con accumulo per impianti fotovoltaici. Il sistema più famoso è il REACT-3.6/4.6-TL.
Questi accumulatori hanno la potenza di 2 kW e si possono installare in parallelo fino a tre moduli.
Sono anch’essi dotati di un sistema intelligente per il controllo dei consumi.
Nello specifico il sistema dispone di cinque uscite: quattro di esse servono per allacciare tutti i carichi dell’edificio, la quinta può essere utilizzata come una sorta di backup, per rifornire l’immobile di energia, anche quando la rete elettrica si trova staccata per esempio in caso di lavori o di guasti.
Possiamo ricordare, oltre a queste che abbiamo spiegato in maniera dettagliata, anche altre marche per accumulatori, tra cui scegliere.
Marchi che si stanno facendo strada in un settore in forte crescita
Ci sono altri marchi che meritano di essere tenuti sotto osservazione perché stanno prendendo sempre più piede nel mercato del fotovoltaico in forte espansione.
Nello specifico stiamo parlando di:
- Schueco
- SolarWorld
- Solon Soliberty
- Res Fiamm
Questi marchi grazie a tecnologie sempre più innovative stanno favorendo l’abbattimento dei costi.
LEGGI ANCHE: Incentivi Fotovoltaico: Quali Sono, Come Richiederli, Scadenze!
Buongiorno, quello che vorrei sapere è se ci sono finanziamenti a fondo perduto per impianti fotovoltaici a terra, e chi mi può indirizzare per l’ottenimento. Grazie
ciao,
a fondo perduto no.
Potresti avere diritto alle detrazioni. Informati e non perderle:
https://www.likecasa.it/incentivi-fotovoltaico/5460