Categoria Catastale B7: Requisiti e Caratteristiche! Si Paga l’Imu?

categoria_catastale_b7_imu

È bene conoscere tutti i dettagli sulla categoria catastale B7, per saperne di più su quali immobili possono rientrare all’interno di questa classificazione.

Andiamo quindi a vedere tutti i dettagli su questa classificazione e scopriamone di più su come devi regolarti nel caso del pagamento dell’Imu, se possiedi un edificio di questo tipo.

Quali edifici identifica la categoria catastale B7

Vediamo subito quali sono gli immobili in categoria B7:

  • oratori
  • cappelle non destinate all’esercizio pubblico del culto

Si tratta quindi di immobili che sono stati messi a punto per esercitare tutte quelle attività connesse ad un culto religioso, ma con un’importante caratteristica, quella che il culto non sia esercitato in maniera pubblica.

Specifichiamo che la categoria B/7 è definita dal D.P.R. 1142/49 e le relative imposte, tra cui IMU, sono regolate dal D.Lgs. 504/1992 e successive modifiche.

Categoria catastale B7: requisiti

Come abbiamo detto in precedenza la categoria catastale B/7 riguarda specifici immobili adibiti a cappelle e oratori non destinati all’esercizio pubblico del culto.

Si tratta quindi di edifici religiosi utilizzati per scopi privati o interni a determinate comunità, come congregazioni, confraternite o famiglie, che non sono accessibili al pubblico per le funzioni religiose ordinarie.

Requisiti principali per la categoria B7:

  • Destinazione d’uso religiosa privata: l’immobile deve essere utilizzato per scopi religiosi, ma non aperto al pubblico come le chiese (che rientrano nella categoria E/7).
  • Assenza di fini abitativi o commerciali: non può essere utilizzato come abitazione o per attività a scopo di lucro.
  • Accessibilità limitata: accesso riservato a determinati soggetti (es. confraternite, famiglie, enti religiosi).
  • Carattere permanente: la destinazione d’uso deve essere stabile e non occasionale.
  • Presenza di arredi o elementi sacri: l’edificio deve essere dotato di elementi tipici di un luogo di culto, come altari, immagini sacre, banchi, ecc.

Questi immobili non sono esenti dal censimento catastale, ma possono essere esenti dal pagamento di imposte come IMU se utilizzati effettivamente per il culto, secondo la normativa vigente.

Categoria catastale B7 IMU

Gli immobili rientranti nella categoria catastale B/7 – cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico del culto – possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento dell’IMU, a condizione che siano effettivamente utilizzati per fini religiosi e non vi siano attività con finalità lucrative.

L’esenzione si applica solo se l’immobile è impiegato in modo esclusivo per il culto privato o per attività strettamente connesse, senza scopo commerciale.

In caso contrario, ad esempio se l’immobile genera reddito o è adibito ad usi diversi, l’IMU risulta dovuta e il calcolo avviene sulla base della rendita catastale rivalutata, applicando le aliquote stabilite dal comune di riferimento.

È fondamentale conservare la documentazione che attesti l’effettivo utilizzo religioso per dimostrare il diritto all’esenzione in sede di controlli.

LEGGI QUESTA GUIDA: Categoria Catastale: Elenco di Tutte le Categorie Catastali A B C D E F! Caratteristiche e Differenze! La Guida Completa!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here