Quanto Costa Rifare un Tetto: Costi e Materiali Utilizzabili!

Img freepik

Vi trovate nella condizione di dover ristrutturare il tetto della vostra abitazione oppure del condominio in cui vivete a causa di infiltrazioni o per migliorarne l’efficienza energetica?

Se tutte le domande legate a questo tema (quanto costa la ristrutturazione al mq? Quanto costa la ristrutturazione del tetto condominiale? Qual è il prezzo del rifacimento del tetto in legno o in tegole?) vi appartengono allora siete arrivati nel posto giusto.

Nell’articolo che state leggendo, infatti, ci concentriamo proprio sull’argomento legato al rifacimento del tetto e alle spese legate alla sua ristrutturazione totale o parziale, oltre ad occuparci delle modalità di divisione della spesa se le persone che compartecipano sono numerose.

Il preventivo del rifacimento del tetto 

Ristrutturare il tetto della propria casa rappresenta un lavoro importante che può richiedere una spesa molto varia a seconda del lavoro effettivo da sbrigare.

Il costo varia a seconda delle condizioni in cui versa la casa: per questo è necessario chiedere un preventivo per il rifacimento del tetto  in modo da scoprire la cifra esatta e cominciare a fare valutazioni esatte.

Chieder un preventivo per rifare il tetto senza aspettare molto tempo o rimandare il problema è fondamentale.

Un tetto non messo malissimo richiederà costi minori.

È bene dunque non rimandare questo tipo di manutenzione, poiché un tetto in buone condizioni evita problematiche quali infiltrazioni, dispersioni termiche e altri problemi alla struttura dell’abitazione in cui vi trovate.

L’ideale è chiedere due e tre preventivi, valutare bene e attentamente le voci del preventivo e scegliere il migliore valutando tutti gli aspetti e i lavori da fare.

Quanto costa rifare un tetto?

Spesso in assemblea condominiale ci si chiede “rifare il tetto costi?”.

Le fasi prevalenti per il rifacimento di un tetto si distinguono nello smantellamento del tetto esistente attraverso l’asportazione delle tegole o dei coppi, oltre che l’asportazione dei materiali di isolamento, delle travi che si trovino in condizioni di deterioramento, e dei pluviali.

Quindi bisogna procedere con la sistemazione delle travi stesse e con l’apposizione dei nuovi materiali volti a garantire l’impermeabilità e l’isolamento termico.

Infine bisogna montare le nuove grondaie e porre le nuove tegole o i nuovi coppi.

Le grondaie possono essere di tre materiali:

Tutto questo come si traduce in termini economici? Quali sono i costi rifacimento tetto?

Il lavoro sinora descritto richiede una spesa che si aggira intorno ai 150/180 euro al mq. Se però il materiali di isolamento termico sono particolarmente moderni, allora a tale cifra bisogna sommare più o meno un centinaio di euro al mq.

Naturalmente da tale preventivo approssimativo sono escluse le spese legate al noleggio della gru e/o dell’impalcatura e i costi di eventuale smaltimento di materiali tossici e dannosi (come l’amianto), di cui si occupano esclusivamente ditte specializzate.

Qual è il costo dei tetti in legno lamellare?

Nel caso si voglia rifare un tetto utilizzando il legno lamellare i prezzi cambiano.

Di solito questo tipo di lavoro è adoperato per realizzare strutture molto grandi, come le piscine e i  palazzetti dello sport.

Il tipo di costruzione in esame è particolarmente resistente, sia agli agenti esterni che a vari fattori “meccanici”: tale resistenza è donata dal fatto che le tavole di legno singole sono incollate tramite la pressione, con conseguente riduzione dei vari difetti del legno massiccio.

Costo tetto in legno al mq

Il risultato del preventivo finale dipende dal prodotto che si cerca.

Costo tetto legno al metro quadro: ti indichiamo la cifra media per farti un’idea dei costi!

Il prezzo può approssimativamente oscillare dai 40 euro al metro quadrato fino più di 100 euro al mq.

Per avere dettagli più precisi sulla spesa che dovete sostenere per fare o rifare un tetto (o parte di esso) in legno vi consigliamo di richiedere più preventivi a più aziende edili.

Preventivo di ristrutturazione di un tetto con le tegole canadesi

Se invece di un tetto in legno volete sapere il prezzo per ristrutturare un tetto fatto con tegole canadesi, ecco il paragrafo che fa per voi.

Le tegole canadesi rappresentano una copertura piatta del tetto, che si differenzia dal classico coppo (il quale conferisce una forma ondulata al tetto).

Queste tegole si trovano per lo più in montagna, dove la pendenza del tetto (e la tegola liscia) servono per  scongiurare pericolosi accumuli di neve che potrebbero appesantire il tetto o crollare improvvisamente attorno alla casa.

Esse costano meno dei coppi ondulati e si trovano in molti colori, talvolta in grado di armonizzarsi con la natura (proprio in virtù del fatto che si trovano spesso in montagna).

Quanto costano? La spesa oscilla intorno ai 20 euro al mq., ma anche in questo caso è fondamentale chiedere il preventivo all’impresa di costruzioni o ristrutturazioni per essere certi della spesa.

Costo del tetto condominiale: come vanno divise le spese?

Infine ecco un caso un po’ particolare, ossia quello legato al costo del rifacimento di un tetto condominiale.

Le domande in tal senso sono molte di più rispetto al caso in cui si sia gli unici “responsabili” della manutenzione: vi è una normativa di riferimento? Qual è il costo e come si divide? Si può agire senza l’intervento di un’impresa, se si è in grado? È possibile mettere mano solo alla parte rovinata del tetto per risparmiare?

Vediamo le risposte, iniziando a informarvi sulla normativa: la norma da tenere a mente è la Norma UNI 8627: 1984 “Edilizia. Sistemi di copertura. Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche”, volto a garantire il giusto isolamento del tetto e dell’edificio per limitare la dispersione termica.

Per quanto riguarda il prezzo, il costo al metro quadro della ristrutturazione del tetto, come nei casi precedentemente descritti, è difficile da dichiarare.

Il preventivo dipende anche stavolta dall’entità dei lavori, dai materiali adoperati, dall’isolamento per cui si ha deciso di optare e così via. In linea di massima il preventivo indicativo si aggira tra i 100 e i 250 euro al mq.

Per quanto riguarda la ripartizione delle spese per il rifacimento tetto, essa è regolata dal codice civile  all’articolo 1117, per cui la spesa va sostenuta da tutti i condomini pro-quota, a seconda delle tabelle millesimali esistenti, esclusi i casi in cui il tetto viene usufruito in maniera diversa dai condomini: in tal caso il costo si divide in base all’uso effettivo.

Quanto dura in media un tetto

Un tetto rifatto bene ha tempi di durata lunghi. Generalmente per 20 si possono non avere problemi di nessun tipo.

Insomma per un bel po’ di tempo è possibile scordarsi del tetto e non spendere più nulla.

Attenzione stiamo parlando di un tetto rifatto completamente dove sono stati impiegati materiali innovativi.

Non ci riferiamo a lavori che puntano solo a mettere in sicurezza un tetto o a riparare tegole per evitare infiltrazioni o altri problemi.

Incentivi Fiscali per rifare il tetto

Rifare il tetto di casa può essere un intervento costoso, ma fortunatamente esistono agevolazioni fiscali che permettono di recuperare parte della spesa.

Nel 2025, chi effettua lavori di ristrutturazione sul tetto può accedere a detrazioni Irpef tramite il cosiddetto Bonus Ristrutturazione o, in alcuni casi, tramite il Superbonus. Ecco cosa sapere in modo semplice:

  • Bonus Ristrutturazione: detrazione del 50% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per abitazione.
  • Superbonus 65%: accessibile se il rifacimento del tetto prevede anche interventi per migliorare l’isolamento termico.
  • Pagamenti tracciabili: è obbligatorio usare il bonifico parlante e conservare tutte le fatture.
  • Documentazione: è necessario presentare pratiche specifiche e, in alcuni casi, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Coibentazione del tetto: la guida

In questa guida ti abbiamo spiegato quali sono i costi previsti per il rifacimento del tetto.

Ora oltre a possedere tutte le informazioni sui costi sei nelle condizioni di fare valutazioni corrette e fare dunque scelte giuste.

Ricordati che quando si rifà un tetto potrebbe essere molto utile coibentarlo.

Noi di Likecasa ti segnaliamo che abbiamo preparato una guida ad hoc che ti consigliamo di non perdere:

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here