Fotovoltaico da Balcone: Costi, Risparmio, Durata e Garanzie!

pannelli-solari-da-balcone

Il fotovoltaico da balcone può essere una soluzione efficace per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

È chiaro che con il caro bollette bisogna cercare di trovare nuove soluzioni per poter risparmiare, oltre che per poter dare una mano alla sostenibilità ambientale.

Quindi queste installazioni del fotovoltaico da balcone stanno conoscendo un successo importante.

Ma vediamo quali sono le caratteristiche dei pannelli solari da balcone e cosa bisogna sapere prima di installarli.

Caratteristiche impianto fotovoltaico balcone

Le caratteristiche prevalenti degli impianti fotovoltaici da balcone sono le seguenti:

  • In genere un impianto solare di circa 3 kW occupa 25 metri quadrati, considerando delle dimensioni da 177 centimetri di lunghezza.
  • Per quanto riguarda il kit per l’installazione di pannelli solari sul balcone, non devi dimenticare che esso è composto in genere da due pannelli, che possono avere una potenza variabile da 350 a 400 watt.
  • Inoltre il fotovoltaico da balcone dispone di un microinverter che può occupare uno spazio tra i 20 e i 15 centimetri.
  • Da considerare anche lo spazio che serve per gli altri ingombri, come per esempio le strutture per il fissaggio dei pannelli e dei cavi.

Infine devi considerare che i pannelli a volte hanno bisogno di un certo spazio per poter essere messi in una posizione inclinata, molto utile per ottimizzare la produzione di energia.

Quanti pannelli servono

Partiamo da una domanda semplice: quanta energia produce un pannello fotovoltaico da balcone?

Prendiamo come esempio un impianto composto da due pannelli da 350 watt ciascuno. Se ben posizionati e orientati sul balcone, possono produrre circa 800 kWh di energia all’anno.

Ma se il tuo obiettivo è raggiungere una potenza nominale di 3 kW, ti starai chiedendo: quanti pannelli servono per arrivarci?

Facciamo un calcolo pratico per chiarire meglio. Se un singolo pannello ha una potenza di 300 watt, ne servono 10 pannelli per comporre un impianto da 3 kW.

Naturalmente, la quantità di pannelli necessari dipende dai tuoi reali bisogni energetici. Valuta quindi con attenzione quanta energia vuoi produrre e scegli il numero di pannelli di conseguenza.

Come funziona il fotovoltaico da balcone

Il fotovoltaico da balcone utilizza lo stesso meccanismo di funzionamento di altri tipi di installazioni di questo genere:

  • Il pannello si compone di celle in silicio che assorbono la luce e poi sono in grado di convertire l’energia solare in corrente elettrica.
  • C’è un inverter, un dispositivo che riesce a trasformare la corrente continua in corrente alternata, che così può essere immessa in rete.
  • Il fotovoltaico da balcone possiede una batteria di accumulo, capace di immagazzinare energia, così da poter essere poi utilizzata quando non c’è il sole.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da balcone?

Il prezzo varia in base al modello e alle esigenze, ma in media si aggira attorno ai 1.200–1.500 euro. I costi partono da circa 500–600 euro per soluzioni base e possono superare i 2.000 euro per impianti più completi.

A questi importi vanno aggiunti eventuali costi di installazione e manodopera. Ricorda che esistono incentivi e detrazioni per chi sceglie l’energia solare, che possono abbattere notevolmente la spesa.

Fotovoltaico da Balcone: Quanto si Risparmia Davvero

Conviene installare un fotovoltaico da balcone? Sì, e il risparmio è concreto.

Facciamo un esempio pratico: un impianto da 700 watt può produrre circa 800 kWh all’anno, permettendoti di tagliare fino al 25% della bolletta elettrica.

Un singolo pannello da 350 watt può coprire i consumi di elettrodomestici come frigorifero o climatizzatore.

Di solito su un balcone si montano fino a tre pannelli, raggiungendo 1 kWp di potenza, pari a circa 1.200 kWh annui: quasi il 50% dei consumi di una famiglia media.

Quindi sì, si risparmia davvero e i vantaggi sono tanti. Vediamoli meglio.

Durata dell’impianto e garanzie

La durata di un impianto fotovoltaico da balcone è generalmente di 20-25 anni, con una resa che tende a diminuire gradualmente nel tempo, ma in modo molto lento.

La maggior parte dei pannelli solari oggi in commercio è progettata per garantire almeno il 80% della potenza originale anche dopo 25 anni di utilizzo.

Per quanto riguarda le garanzie, solitamente i produttori offrono una garanzia di 10-12 anni sul prodotto e 25 anni di garanzia sulla performance.

Questo significa che se il pannello perde più del 20% della sua capacità di generare energia entro il periodo di garanzia, il produttore provvederà alla sostituzione o alla riparazione. Inoltre, è importante considerare anche la garanzia sull’inverter, che di solito è di 5-10 anni, essendo un componente fondamentale per il funzionamento dell’impianto.

Con una buona manutenzione, gli impianti fotovoltaici possono continuare a funzionare anche oltre la durata della garanzia, ma è consigliabile monitorare periodicamente la loro efficienza.

Vantaggi impianto fotovoltaico

I vantaggi dell’installazione di un fotovoltaico da balcone sono molto evidenti:

  • Si ha la possibilità di risparmiare. Con il caro bollette questo costituisce un elemento fondamentale per pagare meno.
  • Il fotovoltaico da balcone contribuisce attivamente a cercare di affermare un senso di sostenibilità ambientale, perché l’impatto del fotovoltaico in termini di inquinamento è veramente assente.
  • Sfruttando l’energia solare si ha a disposizione un’energia rinnovabile e pulita, che lotta contro l’inquinamento e riduce l’approvvigionamento da fonti energetiche inquinanti, come quelle derivanti dal carbone.

Fotovoltaico da balcone: permessi

I permessi per l’impianto fotovoltaico da balcone sono obbligatori nei seguenti casi:

  • Centri storici
  • Parti della città di particolare interesse storico, artistico o ambientale
  • Aree protette da vincoli paesaggistici

Nei centri storici e nelle aree protette l’installazione richiede la SCIA.

Nel caso di un appartamento situato in un contesto condominiale occorre informare il condominio provando ad ottenere una delibera autorizzativa da parte dell’assemblea.

Incentivi Fotovoltaico Balcone 2025: Cosa Devi Sapere

Oggi installare un impianto fotovoltaico da balcone non solo aiuta l’ambiente, ma permette anche di risparmiare grazie agli incentivi fiscali.

Con le normative attuali, è possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia (bonus valido fino al 31 dicembre 2025). Questa detrazione si applica anche all’acquisto e installazione di pannelli solari da balcone.

Importante: per ottenere la detrazione, è obbligatorio inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Il Superbonus 110% non è più attivo per il fotovoltaico da balcone, e la cessione del credito è attualmente sospesa, salvo modifiche future.

Leggi anche la guida: Incentivi Fotovoltaico

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here