Incentivi Fotovoltaico 2025: Quali Sono, Come Richiederli, Scadenze!

incentivi-fotovoltaico
Immagine di wirestock su Freepik

Buone notizie per chi vuole produrre energia rinnovabile!

Se ti stai chiedendo se ci sono incentivi per il fotovoltaico sei sulla pagina giusta.

In questa guida ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Cosa sono gli incentivi per il fotovoltaico?

Partiamo dall’inizio mettendo ben in chiaro alcuni concetti!

Gli incentivi per fotovoltaico sono gli incentivi che lo stato riconosce a tutti coloro che decidono di installare un impianto fotovoltaico per creare energia elettrica.

Come funzionano gli incentivi per il fotovoltaico?

Nel 2025, gli incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici sono regolati principalmente da tre modalità:

  1. Detrazione fiscale del 50%: È possibile detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici, ma solo se i lavori sono stati completati entro il 31 dicembre 2025. La detrazione viene applicata in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi.
  2. Sconto in fattura: Con questa opzione, è possibile ottenere un sconto immediato sul costo dell’impianto direttamente in fattura. La somma viene poi recuperata dal fornitore sotto forma di credito d’imposta, che può essere utilizzato in 4 anni. Questo incentivo è valido per tutti gli impianti installati nel 2025, ma è necessario verificare le specifiche condizioni.
  3. Superbonus 110%: Il Superbonus non è più applicabile agli impianti fotovoltaici da balcone, ma è ancora valido per lavori di ristrutturazione edilizia che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio o riducono il rischio sismico. In questi casi, si può ottenere una detrazione del 110% su una serie di interventi, inclusi i pannelli fotovoltaici, ma solo se associati a lavori di miglioramento termico, come l’isolamento o la sostituzione di impianti di riscaldamento.

Chi può richiedere gli incentivi per il fotovoltaico?

Nel 2025, le categorie che possono richiedere gli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici sono le seguenti:

  • Persone fisiche che possiedono immobili
  • Condomini
  • Istituti autonomi e case popolari
  • Società sportive
  • Associazioni di volontariato
  • Onlus
  • Associazioni che promuovono attività sociali
  • Residenti transfrontalieri con immobile principale in Italia e reddito prodotto all’estero

Questi soggetti possono accedere alle agevolazioni fiscali per il fotovoltaico, a condizione che rispettino le normative previste, come ad esempio la detrazione fiscale del 50% o lo sconto in fattura.

Incentivi europei per il fotovoltaico

Nonostante i numerosi vantaggi economici e ambientali legati all’installazione di impianti fotovoltaici, non tutti possono permettersi la spesa iniziale, soprattutto per impianti di dimensioni maggiori. Per questo motivo, diversi enti pubblici e privati supportano il settore fotovoltaico con finanziamenti vantaggiosi.

Oltre alle detrazioni fiscali, sono previsti finanziamenti a fondo perduto attraverso bandi regionali, nazionali e comunitari, che possono essere una risorsa preziosa per ridurre il costo dell’investimento iniziale. Questi finanziamenti sono distinti in due categorie:

  • Finanziamenti per privati: destinati a coloro che intendono installare impianti fotovoltaici per uso domestico.
  • Finanziamenti per aziende: riservati a quelle imprese che desiderano investire in impianti fotovoltaici.

Per accedere ai finanziamenti a fondo perduto, gli impianti devono essere allacciati alla rete elettrica e dotati di contatori per misurare la produzione di energia. È essenziale che l’edificio sia già esistente (non in fase di costruzione) e che il richiedente sia il proprietario dell’immobile, con obbligo di residenza per i privati.

Inoltre, i beneficiari devono rispettare le normative tecniche per la sicurezza e l’efficienza energetica, per garantire che gli impianti siano conformi agli standard europei.

Come richiedere gli incentivi per il fotovoltaico

Per richiedere gli incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico, è necessario seguire una serie di passaggi amministrativi e fiscali, che variano a seconda del tipo di incentivo scelto.

  1. Detrazione fiscale del 50%:
    • Richiesta: Per usufruire della detrazione fiscale del 50% è necessario conservare tutte le fatture e i documenti relativi all’acquisto e all’installazione dell’impianto fotovoltaico.
    • Procedura: La detrazione avviene tramite la dichiarazione dei redditi, che può essere effettuata sia annualmente che tramite modello 730 o Unico.
    • Comunicazione ENEA: Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, dovrai inviare la comunicazione all’ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica) tramite il portale online. È importante includere tutte le informazioni richieste, come la potenza dell’impianto, il tipo di lavoro effettuato e la documentazione che attesti la corretta installazione dell’impianto.
    • Link utili:
  1. Sconto in fattura:
    • Richiesta: Per ottenere lo sconto in fattura, dovrai accordarti con l’installatore che applicherà uno sconto immediato sul prezzo dell’impianto fotovoltaico.
    • Procedura: Lo sconto in fattura può essere usufruito direttamente sul costo dell’impianto, mentre l’installatore recupererà il credito d’imposta in 4 anni. È fondamentale che l’installatore sia in grado di offrire questo servizio e che tu confermi l’accettazione dello sconto prima dell’inizio dei lavori.
    • Credito d’imposta: Dopo l’installazione, l’installatore dovrà emettere la fattura con lo sconto applicato, e successivamente il credito d’imposta verrà recuperato tramite dichiarazione fiscale.
    • Agenzia delle Entrate – Sconto in fattura e cessione del credito
    • Portale per la cessione del credito
  1. Finanziamenti a fondo perduto:
    • Richiesta: Per i finanziamenti a fondo perduto, è necessario monitorare i bandi regionali, nazionali o europei che vengono pubblicati periodicamente. Questi bandi definiscono le modalità di partecipazione, i requisiti e le scadenze.
    • Procedura: Una volta individuato il bando adatto, dovrai presentare la domanda seguendo le indicazioni fornite, allegando la documentazione richiesta, come la descrizione dell’impianto fotovoltaico, i costi stimati e altre informazioni specifiche.
    • Requisiti: Per accedere ai finanziamenti, l’impianto deve essere allacciato alla rete e dotato di contatori per la misurazione della produzione di energia. Inoltre, l’edificio in cui è installato l’impianto deve essere già costruito.
    • Ministero dello Sviluppo Economico – Bandi per finanziamenti fotovoltaici
    • Portale EU per finanziamenti e bandi comunitari

Tempistiche e scadenze degli incentivi per il fotovoltaico

Le tempistiche per ottenere gli incentivi per il fotovoltaico sono importanti per non perdere i benefici fiscali:

  1. Detrazione fiscale del 50%: Valida per impianti installati entro il 31 dicembre 2025. La comunicazione all’ENEA va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori e la detrazione si applica in 10 anni.
  2. Sconto in fattura: Applicabile agli impianti installati nel 2025. Il credito d’imposta viene recuperato in 4 anni, ma bisogna verificare le modalità con l’installatore o l’Agenzia delle Entrate.
  3. Finanziamenti a fondo perduto: Disponibili tramite bandi regionali e nazionali con scadenze variabili. È fondamentale monitorare i portali ufficiali per non perdere le opportunità.

Per ottenere gli incentivi, è essenziale rispettare le scadenze e prepararsi con la documentazione richiesta.

LEGGI ANCHE: Accumulatori per Fotovoltaico: Prezzi, Incentivi e Marchi Migliori di Batterie per Fotovoltaici!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here