Il mercato immobiliare in Liguriaè un caso praticamente unico lungo la penisola, qui la crisi sembra completamente alle spalle, non solo per quanto concerne le compravendite, ormai in ripresa nei grandi centri italiani, ma soprattutto sotto l’aspetto dei prezzi e delle quotazioni che sono tornati ai livelli precedenti alla crisi.
Secondo ai dati forniti da “Il Sole24 Ore” le compravendite nella regione sono passate dalle 14.500 unità del 2013 alle 21mila del 2017, ma si prevedono ulteriori incrementi fino a 24.000 nel 2018, 26.500 case nel 2019 e 28.500 unità nel 2020.
Mercato immobiliare Liguria: ecco i dati
Il mercato immobiliare in Liguria costituisce circa il 4% di quello italiano e delle 21mila compravendite del 2017 il 15% riguarda la seconda casa nelle località turistiche. Grande attenzione gli investitori pongono sui immobili da trasformare in casa vacanze, B&B o struttura ricettiva, che se da un lato richiede un investimento importante dall’altro può garantire introiti importanti con il passare del tempo.
Un quadro quanto mai positivo quello tratteggiato da “Il Sole 24 Ore” con il mercato immobiliare in Liguria in evidente ripresa.
Nel 2025, l'agevolazione per l'acquisto della prima casa introduce una modifica importante: viene esteso da uno a due anni il termine per vendere un...
Il settore delle soluzioni per la doccia sta vivendo un momento di trasformazione grazie all’introduzione di prodotti sempre più innovativi dal punto di vista...
L’IMU, l’Imposta Municipale Unica, ha da sempre rappresentato una sfida per cittadini e amministrazioni comunali.Con oltre 250.000 diverse opzioni di aliquote, decise spesso a...
La legge di Bilancio 2025 apporta delle news molto interessanti per quanto riguarda la casa in Italia.Vediamo bene di cosa si tratta!
EcobonusEcobonus:...
Acquistare una casa è un passo importante per moltissime famiglie. Si tratta di un’operazione che, in genere, richiede tempo affinché possa essere perfezionata.Chiaramente, il...