Vivere a Venezia per studiare e quali quartieri scegliere!

vivere a venezia da studente

Vivere a Venezia potrebbe essere una possibilità importante sia per studiare che per lavorare.

Sono molte le persone che scelgono di abitare a Venezia, per frequentare le Università prestigiose di questa città.

D’altronde vivere a Venezia è davvero un sogno, proprio per le caratteristiche peculiari di questa città molto bella e dall’atmosfera particolare.

Ma è possibile vivere a Venezia da studente senza spendere eccessivamente?

Venezia è davvero una città affascinante, anche se negli ultimi anni diversi abitanti hanno deciso di andare via per differenti ragioni.

In primo luogo sicuramente ci sono delle difficoltà negli spostamenti e dei prezzi che sono molto alti.

Però l’occasione di frequentare l’Università potrebbe essere una strategia importante per rilanciare la vivibilità nel capoluogo veneto, perché questa città ha davvero dei punti di forza imprescindibili.

Ma dove conviene vivere a Venezia?

Vediamo in questa guida di capirne di più.

Dove vivere se frequenti Ca’ Foscari

Fra le Università prestigiose di Venezia c’è sicuramente la Ca’ Foscari, nella quale puoi trovare corsi di economia e commercio, lingue, lettere e filosofia e scienze naturali.

Inoltre, chi vuole studiare architettura, design, moda, arti visive e urbanistica può rivolgersi all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, noto dal 2001 con il nome di “Università Iuav di Venezia”.

Se frequenti la Ca’ Foscari o l’IUAV, ti possiamo consigliare il quartiere di Campo Santa Margherita, che si trova davvero molto vicino alle sedi universitarie di cui abbiamo parlato ed è anche in posizione centrale.

I prezzi qui sono più alti, però hai la possibilità di essere veramente in una posizione importante e di vivere immerso in una zona in cui è molto presente la vita notturna.

Dove vivere se frequenti l’IUAV

Se sei uno studente dell’IUAV, hai anche un’altra possibilità.

Si tratta del quartiere di Santa Marta.

Sicuramente si trova in posizione meno centrale rispetto a Campo Santa Margherita, però i prezzi sono più bassi e tra l’altro questa zona è vicina alla stazione degli autobus e dei treni.

Dove vivere se studi economia

Se vuoi vivere a Venezia e frequenti la sede di economia di San Giobbe, la soluzione potrebbe essere quella di vivere nel quartiere di Cannareggio, che è collocato a Nord del Canal Grande.

La sede di economia si trova proprio lì vicino e quindi non avresti difficoltà a spostarti in maniera molto pratica.

Dove vivere se sei uno studente e vuoi risparmiare

Molti studenti, proprio per evitare i prezzi piuttosto alti che si registrano nel centro storico di Venezia, se sono fuori sede, optano per alcuni quartieri in particolare.

Fra questi dobbiamo ricordare senza dubbio il sestriere della Giudecca, ideale per risparmiare qualcosa sull’affitto.

Inoltre un’altra soluzione ideale da questo punto di vista è Mestre.

Qui si possono trovare delle camere in affitto davvero comode e ben strutturate.

Infatti Mestre è una località meno turistica, più tranquilla e senza dubbio meno cara rispetto ai prezzi che puoi trovare a Venezia.

Quanto costa vivere a Venezia

I quartieri di Venezia, specialmente se scegli quelli in prossimità del centro storico, hanno un costo della vita tra i più alti d’Italia.

In centro tutto costa molto caro, anche perché dobbiamo ricordare che proprio il centro storico costituisce la parte più turistica della città.

Venezia negli anni ha fatto del turismo la sua principale fonte economica.

Naturalmente per vivere a Venezia i residenti cercano di fare un po’ di economia, evitando atteggiamenti propriamente turistici, che possono portare a spendere anche molti soldi.

Ma è così in tutte le città: i quartieri del centro possono avere prezzi proibitivi per chiunque, tanto più per uno studente che non ha molti soldi a disposizione.

L’importante è sapersi destreggiare, evitando magari quei locali tradizionali che sono conosciuti per praticare prezzi decisamente alti.

La spesa, per esempio, si può fare in dei supermercati che si trovano un po’ fuori città e per quanto riguarda i ristoranti ci sono delle alternative sicuramente più alla portata di tutti.

Vantaggi e svantaggi di vivere a Venezia

Tra gli svantaggi occorre considerare:

  • Acqua alta: considerata un problema da molti, ma spesso enfatizzata dai media per fare clamore.
    • In realtà, ci si può abituare facilmente con il giusto spirito di iniziativa.
    • È sufficiente dotarsi di stivali di gomma e affrontare la situazione con praticità.
  • Costo della vita: in alcune zone, soprattutto quelle più centrali e turistiche, gli affitti possono essere molto elevati.
  • Affollamento turistico:
    • San Marco, ad esempio, è una delle zone più conosciute e affollate, risultando a volte scomoda per chi vive e lavora in città.
    • Anche altre aree centrali possono risultare caotiche, specialmente durante il Carnevale.
  • Scelta dell’abitazione:
    • Nei quartieri come Santa Croce è importante evitare le case al piano terra per ridurre il rischio di problemi legati all’acqua alta.
    • Gli appartamenti ai piani superiori, spesso dotati di terrazzo, sono preferibili ma più costosi.

Tra i vantaggi bisogna sapere:

  • Opportunità lavorative:
    • Nel settore industriale gli stipendi sono in linea con quelli delle città del Nord Italia.
    • Chi conosce più lingue può trovare ottime opportunità nel turismo, nella ristorazione e nelle strutture ricettive.
  • Unicità della città:
    • Venezia offre un’esperienza di vita in un luogo unico per bellezza e storia.
    • La qualità della vita può essere molto alta per chi apprezza l’arte, la cultura e l’atmosfera suggestiva della città.
  • Quartieri alternativi a San Marco:
    • Castello: situato nella parte più a est della città, ha una vocazione residenziale ed è meno turistico.
    • Santa Croce: il quartiere più occidentale, ben collegato con la terraferma, ma con attenzione nella scelta dell’abitazione.
    • Campo San Paolo e Rialto: cuore della tradizione veneziana, animato durante il Carnevale, ma con costi più elevati.

STUDENTI IN AFFITTO: SCOPRI LA NOSTRA PAGINA DEDICATA ALLA LOCAZIONE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here